

Il prezzo dell’esperienza
Prenota prima e risparmia! 🗓️
🎯 Early Bird
€190
Disponibile fino al 20 Giugno
Blocca il tuo posto a un prezzo speciale.
Prima prenoti, meglio è!
🔥 Last Call
€210
Disponibile fino al 12 Luglio
Ultima occasione per partecipare all’esperienza più epica dell’estate!
🎁 Regalalo a chi ami!
190€
210€
Il prezzo varia in base a quando prenoti!
Buono regalo per compleanni, anniversari o sorprese last-minute 🎁*
* Vuoi stupire una persona speciale con qualcosa di unico?
Regala un weekend indimenticabile tra natura, MTB e adrenalina pura.
Riceverai un buono digitale personalizzabile, pronto da stampare o inviare!
📅 Il Programma
🔹 Giorno 1 – Salita, rifugio e pernottamento
Il ritrovo è fissato nel primo pomeriggio a Corio (TO), dove ci conosceremo, sistemeremo le ultime cose e inizieremo la nostra avventura. Da lì, dopo aver lasciato i bagagli alla navetta per il rifugio, partiremo per una pedalata di circa 1200 m di dislivello, affrontando una salita prima asfaltata e poi sterrata di facile percorrenza a livello tecnico, ma con pendenze tra il 5 e il 15% e quindi che richiede un minimo di preparazione.
In base al gruppo, il tempo di percorrenza previsto per raggiungere il Rifugio Alpe Soglia sarà di 3-4h, anche in relazione alle pause (foto, imprevisti, snacks e chiacchiere…). Una volta giunti al rifugio, ci aspetta un’accoglienza calorosa, troverete già i vostri bagagli per lavarvi e cambiarvi a fine escursione. Qui potremo rilassarci, sistemarci nelle camerate e goderci il tramonto tra le montagne.
La serata proseguirà con una cena tipica in rifugio, un’occasione per ricaricare le energie e chiacchierare davanti a una birra, raccontandoci storie di ciclismo ed esperienze vissute sui sentieri.
Dopo questa giornata intensa, il meritato riposo nel rifugio ci permetterà di recuperare per il giorno successivo.
🔹 Giorno 2 – Alba, tecnica e discesa
Dopo una buona colazione, lasceremo il rifugio e partiremo in direzione Madonnina del Monte Soglio, un punto panoramico suggestivo da cui potrete ammirare il paesaggio su tutte le Valli del Canavese e Valli di Lanzo. Per arrivarci sarà necessario affrontare un tratto (circa 20′) con la tecnica del portage (per chi non la conoscesse, verrà spiegata in sede), portando la bici in spalla per conquistare la vetta. Arrivati in cima, a quota 2000 metri, ci prenderemo un momento per godere del paesaggio, fare una foto di gruppo e respirare l’aria pura della montagna.
Poi inizierà la parte più divertente: la discesa!
Lungo il percorso, ci sarà occasione (per chi se la sentisse e fosse interessato) di fare qualche piccola deviazione in mia compagnia e fermarsi in alcuni tratti più tecnici per qualche consiglio di guida, che renderà l’esperienza ancora più utile e formativa. Per i meno esperti, sarà possibile proseguire sulla strada sterrata principale e ricongiungersi al resto del gruppo nel giro di pochi minuti, essendo comunque sempre accompagnati da un’altra guida specializzata.
Dopo una lunga discesa (1200 metri di dislivello negativo) e un ultimo adrenalinico tratto tecnico (sempre evitabile per chi non se la sentisse) che ci porterà a Ponte Picca, arriveremo alle macchine intorno a mezzogiorno. Ma l’esperienza non finisce qui: concluderemo in bellezza con un pranzo in trattoria, un ultimo momento di condivisione per raccontarci le emozioni vissute prima di salutarci.
🎁 Cosa ti porterai a casa?
✅ Un’esperienza autentica e fuori dagli schemi, in mia compagnia
✅ Nuove possibili conoscenze e amicizie con bikers appassionati
✅ L’emozione di rivederti in un video vlog dell’evento che uscirà sul mio canale YouTube
✅ Consigli tecnici per migliorare la guida in MTB
✅ Un gadget per ricordarti di questa avventura
MTBilli Experience è pensata per chi vuole vivere la mountain bike a 360°, senza lo stress delle competizioni, ma con la voglia di mettersi in gioco e migliorarsi.
Se vuoi far parte di questo evento esclusivo, preparati a pedalare, condividere e divertirti! 🚀
🎒 Cosa portare con te?
✅ MTB in perfette condizioni, controllata e pronta per affrontare salite e discese tecniche
✅ Casco obbligatorio
✅ Borraccia (meglio se due) per avere sempre acqua a disposizione durante la pedalata. Alla partenza ci sarà modo di riempirle!
✅ Abbigliamento tecnico adatto: se il meteo è buono, consiglio un completo estivo con maglia intima sotto e una mantellina in tasca; nello zaino da lasciare alla navetta: abbigliamento comodo e caldo per la sera in rifugio + cambio per la seconda pedalata (necessario abbigliamento più pesante es. gambali/smanicato/mantellina/scaldacollo/guanti/fascia testa ecc perché al mattino saremo a 2000m)
✅ Giacca antivento/antipioggia, perché in montagna il meteo può cambiare velocemente
✅ Guanti e occhiali da MTB
✅ Camera d’aria di scorta, multitool e pompa (o C02) per essere pronti a qualsiasi imprevisto
✅ Scarpe da MTB adeguate
✅ Sacco lenzuolo o sacco a pelo leggero, richiesto dal rifugio per la notte
✅ Kit per l’igiene personale, con asciugamano e cambio per la sera
✅ Snack energetici (barrette, gel, malto ecc.)
✅ Tanta voglia di divertirsi e mettersi in gioco! 🚵♂️🔥
Perchè nasce MTBilli Experience?
MTBilli Experience nasce dal desiderio di creare qualcosa di unico per chi vive la mountainbike con passione autentica.
Non è una gara, non è un semplice tour: è un’occasione per pedalare in mia compagnia, condividere la fatica e il divertimento sui sentieri dove mi alleno ogni giorno e scoprire luoghi che fanno parte della mia storia.
L’obiettivo è unire un gruppo affiatato di bikers, accomunati dalla voglia di migliorarsi, di scambiare aneddoti, di affinare la tecnica e di godersi ogni momento in sella.
Sarà un’esperienza esclusiva, riservata ad un numero limitato di partecipanti, tra natura, sport e passione, arricchita da momenti di confronto, condivisione e apprendimento. Il tutto senza dimenticare il piacere di un buon pasto in rifugio e il valore di un ricordo tangibile: un gadget per portare con sé l’essenza di questa avventura.